I nuovi makers

21/08 AI

Popolari nelle tradizioni orali e nelle fiabe di tutte le culture, le figure degli inventori e dei creativi hanno costantemente alimentato l’immaginario collettivo. Con il tempo, questi personaggi sono stati reinterpretati nella forma dei “makers”, gli sperimentatori appassionati che si avvicinano alle nuove tecnologie per il gusto di esplorare, di creare e di dare vita a qualcosa di nuovo. In questi ultimi anni, il fenomeno dei makers è stato ulteriormente rafforzato dall’avvento e dalla rapida diffusione dell’intelligenza artificiale (AI), una tecnologia che promette di cambiare radicalmente il nostro modo di lavorare, di produrre e perfino di vivere.

L’AI, nella sua forma più avanzata, è un’affascinante combinazione di tecniche informatiche, algoritmi, statistiche e neuroscienze che hanno lo scopo di imitare, e talvolta superare, le capacità intellettuali e cognitive dell’uomo. Un esempio tra i più noti è rappresentato dai cosiddetti “modelli linguisticale grandi”, sistemi altamente sofisticati in grado di comprendere, analizzare e generare testi scritti con un grado di coerenza e pertinenza straordinari. Ma l’AI non si limita a queste applicazioni: il suo impatto si estende a numerosi settori, dalla robotica all’analisi dei dati, dalla medicina alla mobilità urbana, dalla finanza all’energia.

Proprio come accaduto con la nascita di Internet, l’accessibilità e la velocità di prototipazione dell’AI, unita alle enormi opportunità di mercato, stanno favorendo l’emergere di una nuova generazione di makers particolarmente audaci e ingegnosi. Ma chi sono esattamente questi pionieri dell’era dell’AI? Quali caratteristiche devono possedere per portare avanti la loro missione e quali ostacoli sono chiamati a superare?

Per rispondere a queste domande, è necessario innanzitutto chiarire che i makers non sono solo individui con competenze tecniche, ma piuttosto persone dotate di una mentalità aperta, curiosa e appassionata. Essi si immergono nella tecnologia non per ottenere ricompense economiche o riconoscimenti, ma perché la trovano irresistibilmente interessante e stimolante. Anzi, spesso i makers mostrano particolare disinteresse verso i prodotti e le soluzioni ormai ampiamente adottati e consolidati, preferendo concentrarsi su ciò che è ancora sconosciuto, inesplorato o controverso.

Uno dei tratti distintivi dei makers è la loro capacità di “giocare” con la tecnologia, sperimentando nuovi approcci e soluzioni senza timore di fallire o di infrangere le convenzioni stabilite. Essi sono soliti lavorare in modo non lineare, esplorando tutte le possibilità – anche le più improbabili – senza preoccuparsi di seguire un piano preciso o di rispettare le regole dell’ingegneria e del design. In tal senso, i maker possono essere paragonati agli artisti, ai sognatori, agli avventurieri che si avventurano in territori inesplorati per trarne ispirazione e scoperta.

Questa libertà creativa e questa passione per l’esplorazione non sono senza rischi e responsabilità. In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla tecnologia, l’impatto dell’AI, se utilizzata in modo errato o superficiale, può avere conseguenze gravi e pervasive sul benessere e la sicurezza delle persone, sull’ambiente e sull’equilibrio tra poteri economici e sociali.

In particolare, vi è motivo di preoccupazione riguardo alle possibili discriminazioni e pregiudizi insiti nei sistemi AI, spesso derivanti dalla natura stessa dei dati utilizzati per addestrare gli algoritmi. Se questi ultimi sono infatti basati su informazioni incomplete, fuorvianti o semplicemente sbagliate, essi potrebbero perpetuare e amplificare gli stessi problemi che la tecnologia mira a risolvere. Inoltre, la crescente automatizzazione dei processi decisionali e produttivi nelle aziende e nelle istituzioni può portare a una diminuzione della trasparenza e del controllo umano, con conseguenti rischi di abuso di potere e di violazione dei diritti fondamentali.

La rivoluzione dell’AI ha già dimostrato il suo potenziale di trasformazione e innovazione in numerosi campi, ma è fondamentale affrontare con serietà e lungimiranza gli aspetti etici, sociali e politici legati al suo impiego. I maker, quelli veri, non possono permettersi di essere ciechi alle implicazioni delle proprie azioni e devono sempre cercare di bilanciare il loro entusiasmo per l’esplorazione con un profondo senso di responsabilità nei confronti della società e del pianeta.

Questo lungo e tortuoso cammino non sarà facile, ma è un percorso che dobbiamo intraprendere con coraggio e determinazione, poiché solo così potremo andare oltre le apparenze e le illusioni generate dall’AI e scoprire i tesori nascosti di una tecnologia che promette di cambiare il nostro modo di vedere il mondo e di interagire con esso. E come nel caso della nascita di Internet, sarà proprio questa sfida a determinare il successo o il fallimento della nuova era dell’intelligenza artificiale, un’avventura che ha appena iniziato a svelare i suoi misteri e le sue meraviglie.

Cosa ne pensi?

Mostra l'area commenti